Nel 2023 nasce a Partanna la prima Infiorata in onore del Corpus Domini, frutto della fede e dello spirito di collaborazione tra le associazioni cittadine. Da allora, ogni anno l’evento si rinnova nella centrale via Regina Elena, trasformandola in un tappeto floreale di circa 500 m², composto da una ventina di quadri artistici. Dal 2025, l’Infiorata viene realizzata la sera del venerdì precedente la solennità del Corpus Domini ed è visitabile per l’intero weekend, sabato e domenica, diventando un’occasione di incontro, arte e spiritualità. Durante il fine settimana, la manifestazione si arricchisce di un suggestivo corteo in abiti d’epoca medievali e rinascimentali e di esibizioni itineranti di musici, tamburi, sbandieratori e danzatori, che animano le vie del centro storico. Il culmine dell’evento si raggiunge la domenica sera con la Solenne Processione Eucaristica, durante la quale il Santissimo Sacramento attraversa le vie principali della città, passando sui quadri infiorati, in un momento di profonda devozione e bellezza. 

Ogni anno, l’Infiorata di Partanna racconta una storia diversa attraverso i suoi quadri floreali, seguendo dei temi che cambiano ad ogni edizione. L’intera comunità partecipa con entusiasmo: le associazioni cittadine collaborano alla realizzazione dei tappeti, lavorando dalla sera del venerdì fino all’alba del sabato. Durante la manifestazione, il centro storico si anima con mostre, installazioni artistiche e visite guidate che valorizzano il patrimonio culturale di Partanna. Nonostante la sua giovane età, l’Infiorata di Partanna si è rapidamente affermata come la più grande della provincia di Trapani e tra le  più affascinanti della Sicilia Occidentale, conquistando il cuore di visitatori e partecipanti grazie alla sua bellezza, alla sua organizzazione e al profondo valore comunitario e spirituale che la contraddistingue.

 

Crea il tuo sito web con Webador